ARTICOLI
SANT'ANTONIO DI GALLURA TURISMO

Si svolsero fra il 5 maggio e il 5 giugno 1988 i lavori di ricognizione dell’area di Sarra di l’Aglientu e Monti di Lu Naracu, ad opera dei tecnici del S.I.T.A.G., sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale della Gallura.

Adagiato sul crinale di una collina , Sant’Antonio di Gallura ha l’aspetto e la posizione tipica dei borghi galluresi, immersi nel verde dei boschi di lecci e sughere e con viste su spazi immensi, dalle Bocche di Bonifacio al Limbara, dai picchi di San Pantaleo a quelli di Aggius, dal Golfo di Arzachena al monolite di Pulchiana.

Da Cagliari a Porto Torres, da Porto Torres ad Olbia, da Olbia a Orosei, da Orosei a Porto Torres e poi di nuovo a Cagliari. O viceversa. Sono circa 1600 i chilometri che percorrono capillarmente la Sardegna, comprese le isole sulcitane ed il Sinis, lungo uno dei cammini più coinvolgenti dell’isola: il Cammino di Santu Jacu.
E-Brochure
Sant'Antonio di Gallura Turismo presenta
la E-Brochure del territorio.
Scaricala anche tu!
Sant'Antoni:
la 'janna di la Gaddura di drentu
Estratto della conferenza in gallurese
“Sant’Antoni, da lu prinzipiu a li tempi d’abali”
Intervento della Dott.ssa Angela Antona
Palazzo Abeltino - Lentinu, 30 novembre 2021
“ E’ chistu lu signafficcu di Sant’Antoni: la janna d’intrata chi da lu mari polta indrentu a la Gaddura".
"Eu candu pensu a Sant’Antoni lu pongu tra li paesi di la Gaddura più caratterístichi e più gaddurési.
È un paési chi c’è da pocu, natu illu noicentu, ma cal’è tutta l’istória chi v’è addaretu, pa’ arrià a chissu noicentu?"
Il Borgo
l territorio del Comune di Sant’Antonio di Gallura ha una superficie di 7600 ettari. Si trova al centro della Gallura a poca distanza dal mare e confina con i comuni di Calangianus, Luras, Arzachena, Olbia e Telti. Il paese, situato sul crinale di una collina a 357 metri di altitudine tra graniti , boschi di lecci e macchia mediterranea, ha l’aspetto tipico delle località galluresi..
CostaLago
Il lago Liscia è un lago artificiale della Gallura, nella Sardegna settentrionale, situato tra i comuni di Sant’Antonio di Gallura, Luras e Calangianus.
Nasce dallo sbarramento del fiume Liscia, ottenuto con una diga a gravità alleggerita di 69 metri, e dal vivo desiderio di progresso della Gallura che in quegli anni versava in un grave stato di abbandono. L’opera costituisce infatti un vero spartiacque tra Gallura rurale e Gallura moderna, consentendo la nascita di quello che gli esperti definiscono il più grande evento della storia economica della Gallura: il turismo.
Parchi Comunali
Parco San Giuseppe - Parco San Giacomo
Sito archeologico & belvedere
"Lu Naracu"
Gli affioramenti granitici di “lu Naracu hanno costituito, sino dalla preistoria, una sorta di fortezza naturale facilmente difendibile con l’ausilio di brevi tratti murari fra roccia e roccia.
E’ probabile che nell’età del bronzo (1800 – 900 AC) la parte più alta sia stata occupata da un nuraghe (naracu in gallurese) del tipo a corridoio, mentre i numerosi ripari sotto roccia ( tafoni) presenti nell’area, devono aver avuto utilizzo sia come abitazione che come luogo di sepoltura.
Cammino di San Giacomo
Percorso di circa 12 chilometri attraverso la campagna santantonese e lo scenografico Monti Santu. L’itinerario fa parte del Cammino di Santu Jacu-Santiago in Sardegna dell’Asse del Nord, inserito nella rete degli itinerari turistici, culturali e religiosi dell’isola
Circuito delle chiese
campestri
25 chilometri attraverso i meandri della parte interna della Gallura, fra sugherete, olivastri millenari, rocce di granito scolpite dagli agenti atmosferici nelle forme più fantasiose e bizzarre. Un circuito che narra di stazzi e cussogghje, delle chiese e delle persone che generazione dopo generazione le hanno faticosamente costruite, frequentate, festeggiate e nei pressi delle quali sono state sepolte
Visite nei dintorni
Un circuito alla scoperta della regione storica della Gallura. 8 tappe imperdibili.
Sant'antonio di Gallura, Luras, Calangianus, Nuchis, Tempio Pausania, Bortigiadas, Aggius, Luogosanto.
Mercatino del lunedì
Tutti i lunedì nei pressi della chiesa di Sant'Antonio abate
Mangiare & dormire
Resort a quattro stelle, agriturismo con camere, Bed and breakfast, agriturismo, ristoranti, bar.
Prodotti tipici
Formaggi, miele, pane, pasta, dolci, salumi, vino
Come arrivare
Aeroporti, porti, bus
UFFICIU DI LA LINGA GADDHURESA

UFFICIO TURISMO
via Calangianus, 16
07030 Sant'Antonio di Gallura
contact
+ 39 079 914 75 28
santantoniodigalluraturismo@gmail.com